I.T.A. "Luparia"

I.T.A. "Luparia"

San Martino di Rosignano M.to (AL)

Rivive l’orto Morbelli grazie agli istituti Luparia-Leardi

Una straordinaria collaborazione tra i docenti e gli studenti dell’Istituto tecnico agrario “V. Luparia e Leardi”, il comune di Rosignano Monferrato, la famiglia Morbelli e il contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Alessandria, ha permesso il recupero e la valorizzazione dell’“Orto Morbelli” all’interno del giardino di Villa Maria in frazione Colma di Rosignano, ritiro estivo del celebre pittore divisionista Angelo Morbelli (1853-1919). Gli studenti e le studentesse, coordinati dal professor Pietro Scifo, ne hanno ricostruito l’aspetto partendo da una mappa compilata dallo stesso Morbelli conservata all’interno dell’Archivio Morbelliano.

«Il progetto mi ha molto incuriosito perché ha ispirato in me da subito l’idea che Morbelli volesse sì un orto, ma che questo avesse un valore estetico forte – ha raccontato il professor Pietro Scifo –. Documentandomi, ho visto che anche Manet e Pissarro avevano ritratto i loro orti su tela; anche questo angolo della casa ha contribuito a ispirare Morbelli. È da diversi mesi che ci occupiamo di questo progetto ed al momento abbiamo recuperato il primo dei gradoni su cui è strutturato, suddiviso in quadranti. Nel recupero dell’aspetto originario abbiamo rispettato la serialità e l’effetto coreografico che si desume dalla mappa. Al suo interno stanno crescendo biete, insalate, aglio e cipolle e l’effetto cromatico è affascinante anche perché questo orto è prodigioso, sia per la fertilità del terreno che per l’esposizione. I ragazzi amano venire qui per la bellezza del paesaggio e io sono contento abbiano la possibilità di capire l’importanza di coltivare un orto familiare».

Anche gli studenti e i docenti dell’IIS Leardi hanno partecipato al progetto: guidati dal docente Andrea Agliotti, infatti, gli allievi del corso Grafica e Comunicazione hanno contribuito a realizzare su un pannello espositivo la riproduzione dello schizzo del progetto di Morbelli. L’illustrazione si può trovare sia all’esterno, realizzato su ferro corten per iniziativa del sindaco di Rosignano Cesare Chiesa, sia all’interno, su una tavola realizzata con il contributo del Rotary Club di Casale Monferrato. «Per realizzare il nostro lavoro – spiegano i ragazzi coinvolti – siamo partiti dalla piantina originale disegnata da Morbelli: ne abbiamo rispettato le dimensioni e abbiamo riportato tutte le singole coltivazioni e gli attrezzi disegnati dall’artista; per completare, abbiamo riprodotto anche una sua nota-spesa per acquistare tutto il necessario».

Grazie agli interventi di recupero e valorizzazione realizzati nell’ambito del Bando Borghi del Progetto PNRR “Rosignano Accoglie”, oggi è possibile visitare, oltre i giardini e l’orto, anche lo studio del pittore, curato nel riallestimento da Francesca Boi.

https://www.lastampa.it/alessandria/2025/03/29/news/orto_su_tela_recuperato_il_giardino_coltivato_nel_monferrato_dal_pittore_angelo_morbelli-15079639/?ref=LSTO-D-1