Gli Istituti Leardi e Luparia hanno potuto portare la loro esperienza nell’ambito della sostenibilità ambientale all’interno della conferenza europea WE4GREEN, svoltasi nei giorni 16 e 17 gennaio.
Si tratta di un evento parte del un progetto di Reti di città “WE4GREEN – Local Green Deals: Our Municipalities for the Green Transition”, con capofila il Comune di Ottiglio, cofinanziato dal programma CERV “Cittadinanza, Uguaglianza, Diritti e Valori” 2021-2027 della Commissione Europea, che comprende al suo interno altri cinque Comuni del Monferrato, oltre ai comuni esteri di Suwalky (Polonia), Platres (Cipro), Jelgava (Lettonia) e La Palma del Contado (Spagna). La conferenza, in particolare, aveva come tema gli Obiettivi dell’Agenda 2030 e gli Istituti Leardi e Luparia sono stati invitati a portare la propria testimonianza riguardo i progetti messi in atto per sensibilizzare gli studenti sulle tematiche ambientali istituendo buone pratiche.
La relatrice è stata Paola Perotto, docente di Inglese e responsabile delle attività di internazionalizzazione ed Erasmus. Nel suo intervento, ha evidenziato come l’Istituto nel suo complesso sia attivo da anni non solo nei progetti riguardanti la sostenibilità e la transizione digitale, ma in molte altre attività, tutte inerenti agli Obiettivi dell’Agenda 2030. Ha poi dedicato particolare attenzione a due iniziative attive all’ITA Luparia, seguite in particolare dal docente Luciano Conti insieme ai colleghi delle discipline di indirizzo: la serra idroponica realizzata in collaborazione con HortoMio (per la quale l’Istituto ha ottenuto il riconoscimento di “Scuola Ecoattiva”), che permette agli studenti di lavorare sulla coltivazione fuori suolo, applicando le nuove tecnologie ai nuovi bisogni dell’agricoltura e dell’ambiente, e il progetto RIS.OS, che ha avuto come finalità uno studio di fattibilità per convertire, in Costa d’Avorio, 80 ettari incolti a riso e formare quindici persone sulle moderne tecniche di coltivazione.
La soddisfazione di tutta la comunità scolastica per la partecipazione all’evento è stata trasmessa dalle parole della dirigente scolastica Nicoletta Berrone: «Ringraziamo la Rete di Comuni e Gabriella Bigatti per averci permesso di mostrare l’attenzione condivisa da tutti i nostri indirizzi verso le tematiche legate alla sostenibilità ambientale e alle nuove tecnologie applicate al “green”. Lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologica e il risparmio energetico sono infatti tematiche trasversali per tutta l’offerta formativa dell’Istituto, che vengono declinate in modo specifico nei vari indirizzi di studio. Cerchiamo, infatti, di far riflettere i nostri studenti e le nostre studentesse riguardo l’importanza delle questioni legate alla sostenibilità e alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività umane perché crediamo che anche questo li aiuterà a crescere come cittadini e professionisti consapevoli delle grandi sfide del futuro».