Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

I.T.A. "Luparia"

I.T.A. "Luparia"

San Martino di Rosignano M.to (AL)

IL LUPARIA AL GREEN CROSS ITALIA, CONCORSO IMMAGINI PER LA TERRA

Immagini per la terra. Alla Camera dei Deputati, la premiazione degli studenti vincitori del concorso nazionale “Immagini per la Terra”, organizzato da Green Cross Italia in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Giunto alla sua 25 edizione, rivolto agli studenti e agli insegnanti di tutti gli istituti di ogni ordine e grado italiani, il concorso si pone l’obiettivo di diffondere nelle scuole l’educazione alla sostenibilità, promuovere tra gli studenti i valori dell’ecologia, spingere i giovani ad adottare comportamenti responsabili.

Un’iniziativa che vanta 25 anni di successi.

Dal 1992 ad oggi, sono stati contattati oltre 2 milioni 100 mila studenti e circa 50.000 istituti di tutte le regioni.

Hanno partecipato circa 680.000 ragazzi e sono state premiate 530 scuole di tutta la penisola.

Ma soprattutto, sono stati avviati, sostenuti e supportati 360 progetti di carattere ambientale.

Per festeggiare i suoi 25 anni, il concorso di quest’anno ha voluto mettere al centro l’immaginazione.

Lasciando i ragazzi liberi di studiare ed approfondire gli allarmi ambientali che minacciano il pianeta, immaginando le soluzioni da mettere in pratica.

FONTE ARTICOLO https://www.teleambiente.it  – Autore: Vanessa De Vita